Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Rapporto Moige, Venduti ai minori

Roma – Alcol, tabacco, cannabis, gioco d’azzardo, pornografia, videogiochi per adulti, merce contraffatta. Prodotti vietati ma spesso facilmente accessibili ai piu giovani. Lo studio “Venduti ai Minori”, effettuato su 1359 ragazzi tra i 10 e i 17 anni promosso dal Moige (Movimento Italiano Genitori), in collaborazione con l’Istituto Piepoli, ha analizzato proprio questo fenomeno. Dati, che confermano una vendita piuttosto diffusa di prodotti vietati soprattutto perché i commercianti non verificano l’età. Tutelare e difendere i minori è pero’ un compito che spetta a tutti non solo allo Stato, deve passare dalla collaborazione attiva tra genitori, autorità commercianti e filiera produttiva

 

About Author