Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Mario Turco

Qualità della vita, Turco: ‘Taranto abbandonata dalle istituzioni’

“Dopo la classifica elaborata da Lab24 “Qualità della vita: bambini, giovani e anziani”, in cui la provincia di Taranto appariva come fanalino di coda del Paese e, addirittura, penultima per quanto riguarda i giovani, si apprendono i risultati di un nuovo studio condotto dalla Commissione Europea in collaborazione con Istat. La ricerca prende in considerazione la percezione della qualità della vita degli stessi residenti, fornendo uno scenario impietoso per il capoluogo ionico. Fra le 26 città italiane oggetto della statistica, unitamente alle altre 59 distribuite sul territorio dell’Unione Europea, Taranto si piazza all’ultimo posto con un indice medio del 47,8%, relativamente alla soddisfazione di vivere nella propria città espressa dalle persone”. Lo afferma in una nota Mario Turco, vicepresidente del MoVimento 5 Stelle e coordinatore del Comitato Economia, Lavoro e Impresa.

”I dati, riferiti all’anno 2023, raccontano ancora una volta il divario fra il Nord e il Sud del Paese con Trento in pole position al 95,4%, seguita nella top ten da un’altra sola città italiana, e cioè Trieste al nono posto con il 94%. Invero, con sole sei città italiane nella prima metà della classifica, lo studio della Commissione rimarca anche il gap generico che permane nella cosiddetta “Europa a più velocità” in cui l’Italia, salvo le solite e lusinghiere eccezioni, si fa negativamente notare per l’ennesima volta”.

”È bene che a tutti i livelli istituzionali, chi di dovere, si assuma la responsabilità verso i territori più disagiati, come la Città di Taranto, in cui sembra non ci sia il diritto di essere felici. Lo sanno questo gli altri partiti che viaggiano verso le Europee, senza aver mai realmente lottato per il capoluogo ionico? E, soprattutto, la Presidente Meloni e il Ministro Fitto hanno intenzione di lavorare anche per Taranto, o la città è destinata a cadere definitivamente nel dimenticatoio del Governo? Ai posteri l’ardua sentenza, ma il MoVimento 5 Stelle non ha intenzione di arretrare di un solo passo, né di arrendersi dinnanzi al quadro drammatico in cui i cittadini di Taranto sono consapevoli di ritrovarsi”, conclude Mario Turco.

About Author