Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Progetto innovativo per migliorare vita dei pazienti con scompenso cardiaco

Ottimizzare la qualità della vita dei pazienti affetti da scompenso cardiaco, principale causa di morte a livello globale, grazie all’uso di un algoritmo terapeutico. Questo è l’obiettivo del progetto di ricerca “Drug Management in Heart Failure – DRUM-HF”, al quale partecipa anche la Cardiologia-UTIC dell’Ospedale della Murgia di Altamura, insieme all’IRCCS “San Raffaele” di Roma e all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Catanzaro. Il ricercatore che coordina il progetto per l’ospedale di Altamura è il dott. Pietro Scicchitano che fa parte dell’equipe del dott. Francesco Massari.

Il progetto, finanziato con 140mila euro nell’ambito del PNRR, si propone di seguire 130 pazienti per ottimizzare la loro terapia farmacologica, ridurre il tasso di mortalità e migliorare la qualità della loro vita. L’algoritmo terapeutico offrirà suggerimenti personalizzati per gestire al meglio la terapia, riducendo il rischio di ricoveri e migliorando l’appropriatezza prescrittiva, con impatti positivi sia per i pazienti che per il sistema sanitario.

About Author