LECCE – Promuovere la diffusione di competenze digitali di base nelle persone in condizione di svantaggio, come donne, migranti e anziani, aiutandole a sviluppare queste abilità per favorire cosi l’accesso a strumenti e servizi online e fruire in maniera più rapida ed efficace dei servizi pubblici e degli interventi finalizzati alla coesione e all’inclusione sociale.
Questa la finalità del progetto “Cittadino attivo, paziente digitale”, ideato da AIRSA e finanziato dall’avviso pubblico regionale “Puglia capitale sociale 3.0” del dipartimento del Welfare della Regione Puglia.
Da questo mese nelle sedi AIRSA di Lecce e Ugento, grazie alla collaborazione con i rispettivi comuni e diverse associazioni del territorio, saranno attivati di due sportelli digitali; consulenze personalizzate; formazione su argomenti concordati; attivazione dello SPID o CIE e formazione specifica per l’utilizzo.
potrebbe interessarti anche
Sciopero sanità privata, in piazza per rinnovo contratti collettivi
Decreto Sicurezza, Lacarra (PD): “Forzature gravi in Commissione”
Lecce, abusi su figlia della compagna: condannato a 13 anni
Crisi acqua in Puglia, Coldiretti: “A rischio campagne e 1 miliardo di danni”
Carenza agenti Polizia, SIAP Puglia: “Urgenti assunzioni straordinarie”
Gaza, protesta davanti Montecitorio: “Vergogna, stop al genocidio”