Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, in Prefettura tavolo per la sicurezza nelle marine

Lecce- Si è tenuto in Prefettura si è il Comitato ordine e sicurezza dedicato al tema della sicurezza estiva con i Sindaci e gli amministratori dei comuni di Lecce, Castrignano del Capo, Gallipoli, Melendugno, Nardo’, Otranto, Porto Cesareo, Salve e Ugento, alla presenza dei vertici delle Forze di Polizia, della Capitaneria di Porto di Gallipoli, dei Vigili del Fuoco, della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio, della Direzione generale della ASL e del direttore del servizio 118.

 

Alla riunione sono stati invitati i rappresentanti delle Associazioni di categoria per rappresentare le problematichedei settori turistico, balneare e dei locali da ballo.

Nell’incontro sono stati affrontati i temi di prioritaria rilevanza per l’imminente stagione estiva nelle località costiere di maggiore richiamo turistico, con particolare attenzione alla vivibilità dei luoghi ed alle istanze dei turisti e dei residenti.

 

Il Prefetto, nel sottolineare la necessità di trovare un punto di equilibrio tra il diritto di ogni cittadino alla tranquillità ed al riposo e quello richiesto dai più giovani ad un sanodivertimento, anche negli orari serali e notturni, ha richiamato la necessità del rispetto delle regole, invitando tutti ad un’azione sinergica finalizzata al rafforzamento, ciascuno per gli aspetti di propria competenza, della sicurezza estiva, affinchè la ripresa dei flussi turistici e della movida  venga affrontata con senso di responsabilità.

I lavori del Comitato si sono sviluppati, non solo considerando le peculiari criticità di ciascuna località turistica, ma anche delineando i temi di maggiore interesse sul piano della corretta fruizione  dei servizi turistici presenti sul territorio, tra cui i limiti  orari per la diffusione di musica all’esterno, il rispetto delle disposizioni contenute nelle licenze e nelle autorizzazioni all’occupazione di suolo pubblico, l’individuazione di aree da adibire a parcheggi estivi, il potenziamento delle Polizie locali, il contrasto all’abusivismo commerciale, alla contraffazione ed al sovraffollamento delle abitazioni concesse in locazione turistica.

Tutti gli Amministratori locali hanno concordato sull’esigenza di proiettarsi verso forme di turismo sostenibile, che sappia offrire adeguata vivibilità e sicurezza sia ai giovani che alle famiglie.

Nel corso dell’incontro, il Questore ed i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza hanno assicurato lo sviluppo di strategie di controllo del territorio calibrate sulla base dell’esperienza acquisita nelle pregresse stagioni balneari, attenzionandoparticolarmente le località ove si registrano maggiori criticità.

I Sindaci sono stati invitati a sensibilizzare i gestori degli esercizi commerciali e gli operatori economici, impegnati in una programmazione culturale e turistica fortemente attrattiva e complessa, al rispetto delle norme di settore vigenti e delleistanze di cittadini e residenti.

Al riguardo è emersa l’opportunità di una più stretta applicazione, anche attraverso apposite ordinanze sindacali, delle disposizioni contenute nei regolamenti sulla diffusione di musica negli spazi pubblici e sugli orari di vendita e somministrazione di bevande alcooliche.

Il Prefetto ha assicurato che saranno potenziati i controlli da parte delle Forze dell’Ordine con  il concorso di unità aggiuntive  richieste al Ministero dell’Interno. I servizi saranno attentamente modulati con apposite ordinanze del Questore, in relazione ai numerosi eventi in programma ed alle esigenze delle diverse località turistiche della provincia.

Sarà a tal fine fondamentale la costante collaborazione delle Polizie Municipali. Inoltre il Comitato Operativo per la Viabilità seguirà, attraverso il prezioso contributo della Polizia Stradale, le problematiche in tema di viabilità anche con azioni sinergiche di prevenzione dell’incidentalità stradale correlata all’abuso di alcool e sostanze stupefacenti.

Anche questa riunione ha evidenziato che l’approccio al tema della sicurezza, in una stagione che vede l’intero Salento meta di consistenti flussi turistici, dovrà essere unitario e capace di guardare al territorio in un’ottica complessiva di sicurezza integrata.

A tal proposito, per l’esame di tematiche riferite a specifici eventi o località, il Prefetto ed i vertici delle Forze dell’Ordine hanno dato ampia disponibilità per ulteriori incontri operativi.

About Author