Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pensioni decurtate del 75%, la storia degli ex lavoratori Banca di Roma

BARI – Dopo la capitale e Milano, la protesta dei pensionati ex dipendenti della Banca di Roma è arrivata a Bari, in via Putignani proprio dove un tempo c’era la sede regionale dell’istituto acquisito successivamente dal Gruppo Unicredit. Sul banco degli imputati ci sarebbe l’erosione delle pensioni integrative pagate ai circa 20.000 pensionati dell’ex Banca che in Puglia coinvolge circa 400 ex lavoratori. Stando ai calcoli, la decurtazione nel corso degli anni sarebbe arrivata al 75%. Tra le cause che hanno portato a questo drastico taglio, l’acquisto nel 2008 di obbligazioni della Lehman Brothers – poi fallita – e quello di derivati e strumenti finanziari molto rischiosi; l’acquisizione del fondo immobiliare Idea Fimit che avrebbe causato al Fondo una perdita di oltre 10 milioni di euro e, in ultimo, l’abbandono dell’immobile all’Eur, ex sede della direzione centrale della Banca di Roma che al momento non produce nessuna rendita.

 

About Author