Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Parigi 2024: un oro, un argento e 4 bronzi per l’Italia, il medagliere

Nella suggestiva cornice dei Giochi Olimpici di Parigi, Chiara Consonni e Vittoria Guazzini hanno incantato il pubblico con una straordinaria prestazione nella madison di ciclismo su pista, conquistando l’oro con 37 punti. Le due azzurre, grazie a un giro guadagnato nel finale (20 punti) e a 17 punti raccolti negli sprint, hanno preceduto sul podio la Gran Bretagna, argento con 31 punti, e l’Olanda, bronzo con 28 punti.

Sorpresa e gioia nell’atletica leggera: Nadia Battocletti ha ottenuto un meraviglioso argento nella finale dei 10.000 metri, fissando il nuovo record italiano a 30’43″35, a soli 10 centesimi dalla vincitrice keniana Beatrice Chebet. La giovane azzurra ha mantenuto un ritmo costante nelle posizioni di testa per tutta la gara, dimostrando coraggio contro le agguerrite avversarie africane e l’olandese Sifan Hassan, che ha chiuso terza.

Andy Diaz, al debutto olimpico con i colori dell’Italia, ha conquistato il bronzo nel salto triplo con una misura di 17,64 metri. La gara è stata vinta dallo spagnolo Jordan Diaz con 17,86 metri, confermandosi campione europeo dopo il titolo ottenuto a Roma.

Nel taekwondo, Simone Alessio ha riscattato una giornata iniziata male con una sorprendente medaglia di bronzo. Dopo essere stato eliminato ai quarti dall’iraniano Barkhordari, l’azzurro ha trionfato nei ripescaggi e ha battuto l’americano CJ Nikolas nella finale per il terzo posto, chiudendo il match decisivo con un netto 2-0.

Sofia Raffaeli, alla sua prima esperienza olimpica, ha superato ogni aspettativa, conquistando il bronzo nell’all-around di ginnastica ritmica. La 20enne di Ancona ha totalizzato 136.300 punti, piazzandosi dietro alla tedesca Darja Varfolomeev, oro con 142.850 punti, e alla bulgara Boryana Kaleyn, argento con 140.600 punti.

Antonino Pizzolato ha arricchito il medagliere azzurro con un bronzo nel sollevamento pesi, categoria 89 kg, grazie a un totale di 384 kg alzati. L’oro è andato al bulgaro Karlos May Nasar con 404 kg, nuovo record mondiale, mentre l’argento è stato conquistato dal colombiano Yeison Lopez con 390 kg. Per Pizzolato, questo rappresenta il secondo bronzo olimpico dopo quello di Tokyo 2020.

IL MEDAGLIERE

About Author