Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ubaldo Pagano

Pagano (PD): ‘Passate le elezioni rispuntano i tagli ai Comuni’

“Nessun ripensamento, il Governo conferma il taglio quinquennale alle casse di migliaia di comuni italiani. Avevano congelato i tagli solo per evitare contraccolpi alle elezioni. Una spending review che, contrariamente a ogni logica, punisce i comuni più attivi e partecipi nella spesa dei fondi PNRR”. Così Ubaldo Pagano, deputato pugliese del PD, Capogruppo in Commissione Bilancio a Montecitorio. “Se si lasciano i comuni senza risorse per sostenere la spesa corrente delle stesse opere fatte col Piano, vorrà dire che avremo finanziato cattedrali nel deserto e tradito la promessa di offrire servizi in più ai cittadini. Sempre che il taglio non comporti addirittura un definanziamento di altri servizi. Basti pensare a due realtà cittadine di grandi e medie dimensioni come Taranto e Altamura che in cinque anni dovranno restituire al Governo rispettivamente 5 e 1,2 milioni di euro. Come si può garantire che questi ammanchi non pregiudichino i servizi ordinari?”.

About Author