Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ora solare e insonnia: i consigli di Coldiretti per un passaggio sereno

Con il ritorno dell’ora solare nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre, circa mezzo milione di pugliesi che soffrono di insonnia potrebbero sperimentare disagi come ansia, nervosismo, malumore, mal di testa e tensione muscolare. È quanto afferma la Coldiretti Puglia, suggerendo che un aiuto per affrontare il cambio di orario può arrivare dall’alimentazione.

Per un passaggio più morbido, Coldiretti consiglia di consumare alimenti come pane, pasta, riso, lattuga, radicchio, aglio, formaggi freschi, uova bollite, latte caldo e frutta dolce, tutti elementi che favoriscono il sonno. Al contrario, cibi conditi con curry, pepe, paprika e sale in eccesso, così come salatini, alimenti in scatola e minestre con dado da cucina, possono rendere più difficile addormentarsi.

L’associazione sottolinea che la dieta è strettamente legata alla qualità del sonno: si fatica ad addormentarsi sia a stomaco vuoto che con eccessi alimentari, soprattutto se si consumano cibi pesanti o eccitanti.

La Coldiretti ha elaborato un vademecum sugli alimenti da preferire e quelli da evitare per prevenire il “jet lag da cuscino”: meglio evitare cioccolato, cacao, tè, caffè e superalcolici, poiché possono compromettere la qualità del riposo. È importante limitare il sodio durante la cena, evitando curry, pepe, paprika, salatini e cibi in scatola.

Alimenti come pasta, riso, orzo e pane, che contengono triptofano, stimolano la produzione di serotonina, l’ormone del benessere che favorisce il rilassamento. Anche legumi, uova bollite, carne, pesce e formaggi freschi sono indicati per una dieta serale. Tra le verdure, lattuga, radicchio, aglio, zucca, rape e cavoli sono consigliati per le loro proprietà sedative.

Infine, un bicchiere di latte caldo prima di coricarsi e dolci ricchi di carboidrati semplici possono ridurre stress e favorire un sonno tranquillo, così come infusi e tisane dolcificate con miele che creano un’atmosfera rilassante.

About Author