Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Da dx: il ministro Matteo Piantedosi con Vittorio Pisani, capo della Polizia

Nuove regole per la sicurezza in bar, locali e discoteche

“Avventore modello” e videosorveglianza: ecco il nuovo Codice di condotta

Niente armi, droga o spray urticanti. Comportamenti molesti vietati, così come l’abbandono di bottiglie di vetro o altri rifiuti. È questo il profilo dell’“avventore modello” delineato dal nuovo Codice di condotta, che sarà affisso nei bar, discoteche, alberghi, stabilimenti balneari e sale giochi.

Il Codice rientra nelle Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e delle situazioni di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica, previste da un decreto firmato dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Accordi su base volontaria per locali più sicuri

Le linee guida non introducono obblighi vincolanti, ma puntano a definire indirizzi per la stipula di accordi territoriali con le associazioni di categoria, a cui i gestori potranno aderire su base volontaria. L’intento, spiega il Viminale, è “innalzare il livello di prevenzione dell’illegalità e delle situazioni di pericolo” nei locali e nelle loro vicinanze, incentivando la collaborazione tra pubblico e privato.

Adottare il Codice e le altre misure previste dal decreto permetterà agli esercenti di evitare chiusure automatiche e sospensioni della licenza in caso di disordini. Il documento, che dovrà essere affisso in modo ben visibile nei locali e pubblicato sui relativi siti web, stabilisce alcune regole di comportamento a cui i clienti dovranno attenersi. Tra queste: il divieto di introdurre armi, sostanze stupefacenti o bevande alcoliche acquistate all’esterno, il rispetto degli arredi e delle attrezzature del locale, la necessità di mantenere libere le uscite di sicurezza e il divieto di disturbare la quiete pubblica.

Nuove responsabilità per gli esercenti

Per i gestori, il decreto prevede l’adozione di una serie di misure di sicurezza volte a garantire un ambiente più controllato. Tra queste, l’installazione di sistemi di videosorveglianza a loro carico, con la possibilità di affidare la gestione a istituti di vigilanza privata, l’illuminazione adeguata delle aree esterne e la nomina di un referente per la sicurezza, che fungerà da punto di contatto con le forze dell’ordine. Inoltre, gli esercenti dovranno identificare i minori – come già avviene in molte discoteche – e segnalare alle autorità eventuali situazioni che possano compromettere l’ordine pubblico.

Le reazioni del settore: “Misure insostenibili”

Le novità previste dal decreto hanno scatenato critiche da parte delle associazioni di categoria. Giancarlo Banchieri, presidente di Fiepet Confesercenti, sottolinea il rischio di aggravare i costi a carico degli esercenti: “I gestori di bar, ristoranti e discoteche quotidianamente si impegnano per garantire sicurezza e collaborare con le forze dell’ordine. Ma imporre per decreto l’installazione di telecamere, l’illuminazione delle aree esterne e la definizione di codici di condotta è inaccettabile. Non possiamo assumerci responsabilità che spettano allo Stato”.

Anche Filiberto Zaratti, deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, si è espresso contro il decreto, definendolo una misura “liberticida” e accusando il Viminale di immaginare un “futuro distopico”: “Non c’è alcun bisogno di protocolli inventati, abbiamo già il Codice penale”.

Un equilibrio difficile

Il decreto del ministro Piantedosi, pur puntando a rafforzare la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di svago, solleva interrogativi sul peso delle nuove disposizioni per i gestori, sia in termini economici sia organizzativi. Resta da vedere se il dialogo con le associazioni di categoria porterà a modifiche che consentano di bilanciare le esigenze di sicurezza pubblica con la sostenibilità delle attività economiche.

About Author