BARI – Giornalista e promotore del territorio e delle relazioni umane, il presidente onorario dell’Isola che non c’è di Latiano Franco Giuliano è stato nominato console onorario del Montenegro a Bari dove, a breve, sarà aperta una sede consolare.
La notizia risale a qualche settimana fa. D’altro canto, Italia e Montenegro hanno sempre avuto e intrattenuto “rapporti tradizionalmente amichevoli” e l’apertura del consolato darà un ulteriore e più forte impulso al “legame di investimento, soprattutto economico e culturale” tra i due Paesi.
Montenegro, nuova sede consolare a Bari
Lo riportano i media montenegrini nel rilanciare la decisione dell’esecutivo. La sede barese nasce con l’intento di sviluppare la cooperazione economica e turistica, rilanciando, una volta di più, “la promozione del Montenegro, della sua cultura e del potenziale complessivo”. In tal senso si deve probabilmente inquadrare la nomina di Giuliano, abile costruttore di quei “ponti” costruiti su e per le relazioni umane, personali e territoriali.
Giuliano, una vita ne La Gazzetta del Mezzogiorno e oggi attivista, è noto, pure, per le sue tante “battaglie”. Tra queste, quella per l’alta velocità sulla Adriatica e, insieme a Regione Puglia e Aeroporti di Puglia, quella sul collegamento aereo verso i Balcani. Da ora, idealmente, ancora più vicini alla regione e all’Italia.
potrebbe interessarti anche
Furto d’auto con inseguimento: presi in due
Basket A2/M Playoff, Gara 1: Rimini resiste, Brindisi sfiora il colpaccio
Brindisi, morte di Mirko: la famiglia si oppone all’archiviazione
Manifesto sessista, Stefanazzi attacca Saccomanno: “Imbarazzante”
Bimbi in Bici, a Bari l’edizione 2025
Bari, a Pane e Pomodoro prove generali d’estate