Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Noicattaro, un libro per ricordare il primo rettore dell’Uniba

BARI – Correva l’anno 1925. Giovedì 15 gennaio, il Principe di Udine e i rappresentanti del Governo partecipano alla cerimonia d’inaugurazione della nuova università del sud. Per decenni le amministrazioni baresi hanno fatto pressioni sul Governo per istituire al sud una seconda università, togliendo il “monopolio” a Napoli. Per anni queste richieste sono state respinte, finché visti i cambiamenti sociali ed economici che la città di Bari sta attraversando dopo la Prima guerra mondiale, i tempi sono diventati finalmente maturi. Così dopo il Regio Decreto del 30 settembre 1923 n. 2102, viene istituita l’università barese che sceglie una facoltà a carattere scientifica come prima: Medicina e Chirurgia. Primo rettore, il nojano Nicola Pende al quale è dedicato il volume “1925 – 2025: centenario – Nicola Pende e la cerimonia inaugurale della Regia Università di Bari”, scritto da Vito Didonna e presentato nelle scorse ore dalla Libera Università della Terza Età di Noicàttaro

 

About Author