Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

No risarcimento per ingiusta detenzione: scagionati, ma accusati di omertà

Furono arrestati e poi completamente scagionati dall’accusa di rapina a una gioielleria di Cerignola (Foggia), ma non riceveranno alcun risarcimento per i 120 giorni di ingiusta detenzione. La Corte d’Appello di Bari ha infatti respinto la richiesta di Luciano Di Marco, 42 anni, e della moglie Anna Bonanno, 35, entrambi torinesi, sostenendo che i due avrebbero “colpevolmente omesso di rappresentare elementi utili” a dimostrare la loro innocenza.

Secondo i giudici, durante le indagini, la coppia fornì “inesattezze e imprecisioni macroscopiche” che portarono gli investigatori a considerare falsi i loro alibi. I fatti risalgono all’8 marzo 2019, quando una gioielleria di Cerignola fu rapinata. Il 5 giugno successivo, Di Marco fu arrestato e incarcerato, mentre la moglie, che aveva da poco partorito, fu posta ai domiciliari.

Gli inquirenti si basarono inizialmente sul riconoscimento delle commesse del negozio, mentre i coniugi dichiaravano di trovarsi a Torino: lui al lavoro come operatore del soccorso stradale, lei dal pediatra. Nonostante l’esibizione di testimoni, le loro dichiarazioni non convinsero gli investigatori. Solo una perizia antropometrica stabilì la loro incompatibilità fisica con i veri autori del colpo, portando al completo proscioglimento.

Assistiti dagli avvocati Domenico Peila e Giacomo Lattanzio, i due coniugi intendono ora presentare ricorso in Cassazione contro la sentenza che nega loro il risarcimento.

About Author