Complici le temperature già oltre i 25 gradi, si è ripetuto anche quest’anno il tradizionale “Riu”, leccese. Una pasquetta diversa che affonda radici in quelle abitudini contadine dei nostri nonni che dopo i lunghi pranzi pasquali vivevano in maniera diversa il lunedì dell’Angelo, rifuggendo dal caos delle strade e scegliendo di rinviare le scampagnate al giorno successivo. Dopo anni di festa nel parco Belloluogo, l’Amministrazione guidata dal sindaco Poli Bortone cambia location e sceglie di organizzare lu Riu leccese all’interno delle Cave di Marco Vito. Grandi, piccini, adolescenti. C’è la musica, i tavolini all’aperto, gli stand enogastronomici, palloni qua e là, ragazzini che ci giocano e donne che chiacchierano amabilmente
potrebbe interessarti anche
Dopo l’aggressione al 17enne, Galatina in piazza contro la violenza
Trasporto pubblico, arriva app Sgm
Sgm accantona 700mila euro
Un carrello pediatrico nel nome di Raniero
Quanto costa mangiare fuori nel basso Salento?
Lecce-Napoli, Poli Bortone: “Tifiamo con rispetto, onoriamo il Sud”