Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Modugno, tutti in marcia per la legalità

MODUGNO – Un passo simbolico ma significativo verso un futuro di legalità e giustizia. La comunità di Modugno si è ritrovata per partecipare al corteo “1, 10, 100… Verso mille passi”. Una passeggiata di legalità, la risposta spontanea della città ai recentissimi fatti di cronaca come l’esplosione di alcuni colpi di arma da fuoco nel centro cittadino avvenuto qualche settimana fa. Scopo della manifestazione è quello di riaffermare l’impegno comune per una città più sicura e rispettosa delle regole.
L’iniziativa, organizzata dall’amministrazione comunale con il supporto di parrocchie, scuole, associazioni e gruppi della società civile, ha coinvolto i rappresentanti istituzioni, le forze dell’ordine e tutte le numerose realtà locali che operano quotidianamente per la coesione sociale e la promozione dei valori di giustizia e solidarietà.

 

About Author