Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“Masserie sotto le stelle”: undicesima edizione a masseria Cappella

Undicesima edizione di “Masserie sotto le Stelle”, organizzata dall’area Due Mari di Cia Agricoltori. A masseria Cappella a sorpresa ci sono anche i Terraròss.

Per la sua undicesima edizione, il tour ha toccato un’unica tappa del Tarantino: Masseria Cappella, splendida masseria e struttura ricettiva immersa nel verde della Valle d’Itria tra la frescura del Bosco delle Pianelle e campi di grano coltivati con metodi tradizionali e sostenibili.

Masseria Cappella, a pochi chilometri da Martina Franca, è apparsa ai visitatori in tutto il suo splendore: una volta scesi dai pullman, i partecipanti hanno potuto immergersi nel rilassante silenzio della natura e visitare la struttura e gli antichi trulli pugliesi grazie alla guida di esperti tour operator.

Poi hanno assaporato la bellezza di vivere a contatto con gli animali: non solo cavalli ma anche vitellini e mucche curati in ampi spazi confortevoli e capaci di offrire prodotti caseari d’eccellenza.

Un drink di benvenuto con degustazione di prodotti tipici, l’angolo del casaro e lezioni di pasta fresca fatta in casa hanno caratterizzato un pomeriggio da incorniciare mentre artisti di strada, giocolieri e la musica popolare dei Terraross hanno fatto da cornice all’evento sino a notte inoltrata; i celebri suonatori e menestrelli della Bassa Murgia, capitanati dal musicista Dominique Antonacci, hanno condiviso l’intera serata con gli ospiti, esibendosi poi in un coinvolgente concerto sotto le stelle.

La grande cena finale non ha deluso le aspettative: i circa 400 partecipanti hanno degustato prodotti tipici a chilometro zero, dall’antipasto al primo piatto, dal secondo alla frutta di stagione, dal dolce alla pista da ballo con la classica quadriglia comandata in dialetto castellanetano a fungere da ciliegina sulla torta di una serata da incorniciare, durante la quale, recandosi in una postazione dedicata con telescopio astronomico, tutti hanno potuto ammirare Venere, Saturno, la Luna, Giove e le sue quattro lune e ascoltare consigli e spiegazioni dell’esperto Agostino Lamanna.

Tra i tanti ospiti presenti, sono intervenuti giornalisti, troupe televisive e blogger di fama nazionale; c’erano anche l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia e per Cia Agricoltori Italiani di Puglia il vicepresidente regionale vicario Giannicola D’Amico.

About Author