Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Massafra: sequestrati 150 Kg di molluschi

Massafra: sequestrati 150 kg di molluschi irregolari

Nei giorni scorsi, i militari della Guardia Costiera di Taranto, in collaborazione con il personale dell’ASL Veterinaria di Mottola, hanno effettuato un sequestro di 150 kg di molluschi bivalvi presso un esercizio commerciale nel comune di Massafra. I prodotti, tra cui circa 100 kg di cozze, oltre a ostriche, vongole e fasolari, sono stati trovati conservati in condizioni igieniche non conformi alle normative vigenti e privi della documentazione obbligatoria per garantire la corretta informazione al consumatore finale.

Gli operatori dell’ASL hanno dichiarato i molluschi non idonei al consumo umano e, pertanto, destinati alla distruzione. Questo intervento rientra in un’ampia attività di contrasto alla pesca illegale, portata avanti dalla Capitaneria di Porto di Taranto a livello provinciale, con un’attenzione particolare alla commercializzazione delle cozze.

Durante l’estate, infatti, il caldo eccezionale ha causato una significativa morìa di cozze nel Mar Piccolo e nel Mar Grande, dove la temperatura dell’acqua ha superato i 30 gradi Celsius, soglia oltre la quale questi molluschi non riescono a sopravvivere. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha rilevato che la temperatura superficiale del mare ha raggiunto picchi di 31,2 gradi, provocando l’asfissia dei molluschi.

Le attività di controllo della Capitaneria continueranno per garantire che i molluschi venduti rispettino i requisiti di tracciabilità e trasparenza previsti dalla legge, salvaguardando così le risorse ittiche ancora disponibili nei mari di Taranto.

About Author