Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Martina Franca stringe la morsa contro i “furbetti” dei rifiuti: in 24 rischiano sanzioni

Tolleranza zero contro l’inciviltà ambientale a Martina Franca. Ben 24 persone sono attualmente in fase di identificazione da parte del Nucleo di Polizia Ambientale della Polizia Locale, colpevoli, secondo le prime indagini, di aver abbandonato illegalmente rifiuti sia nelle pittoresche campagne che nel cuore pulsante della città.

L’azione di contrasto, che ha visto impegnati gli agenti in servizi mirati e a giorni alterni nelle ultime tre settimane, segna un deciso cambio di passo nella lotta all’annoso problema dell’abbandono indiscriminato di spazzatura. Grazie alla preziosa collaborazione dell’ispettore ambientale della Monteco, gli inquirenti hanno setacciato meticolosamente i sacchetti di immondizia rinvenuti lungo le strade dell’agro e del centro urbano, scovando elementi cruciali per risalire ai presunti responsabili di questi gesti di inciviltà.

La strategia si è rivelata efficace: nei sacchi abbandonati sono stati rinvenuti indizi che ora stringono il cerchio attorno ai 24 “furbetti” dei rifiuti. Questi ultimi saranno presto convocati negli uffici della Polizia Locale per un’audizione che potrebbe costare loro molto cara. La legge, infatti, prevede sanzioni pecuniarie che possono arrivare fino a 2.500 euro per chi contravviene alle norme sul corretto smaltimento dei rifiuti.

L’operazione congiunta di Polizia Locale e Monteco lancia un chiaro messaggio alla comunità: l’abbandono dei rifiuti non resterà impunito. L’amministrazione comunale sembra intenzionata a inasprire i controlli e a utilizzare tutti gli strumenti a disposizione per tutelare il decoro urbano e la salubrità dell’ambiente, un patrimonio di inestimabile valore per Martina Franca e i suoi cittadini.

Resta alta l’attenzione delle autorità, pronte a proseguire con ulteriori controlli a sorpresa per stanare chi continua a deturpare il territorio con gesti incivili.

About Author