Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Depuratore consortile Sava-Manduria

Manduria, Comune rassicura su cattivi odori: “Depuratore opera regolarmente”

Il Sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro, e l’Assessore all’Ambiente, Katia Fusco, sono intervenuti in merito ai recenti episodi di diffusione di odori provenienti dall’impianto di depurazione delle acque, smentendo allarmismi e dichiarazioni fuorvianti sul transito di autospurgo verso il depuratore consortile.

In una nota ufficiale, l’amministrazione ha ribadito che l’impianto, recentemente avviato, sta operando secondo le previsioni. Acquedotto Pugliese (AQP), ente gestore, ha confermato l’attivazione delle procedure necessarie per garantire il rispetto dei parametri di funzionamento, come certificato in una relazione tecnica inviata al Comune.

Per quanto riguarda la presenza di autocisterne nell’area, il Comune ha precisato che si tratta di operazioni autorizzate e previste dal disciplinare di gestione dell’impianto. In particolare, il trasporto e l’inoculo di biomassa rientrano nelle fasi necessarie per assicurare un processo di depurazione efficace.

AQP si è inoltre impegnata a mantenere un monitoraggio costante delle attività e a condurre analisi giornaliere sulle acque trattate, al fine di garantire la trasparenza e il rispetto degli standard ambientali.

About Author