Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecitorinfabula, la ventesima edizione apre con Ezio Mauro

CONVERSANO – Le guerre, le aggressioni e la disumanità sotto gli occhi di tutti; il conflitto senza fine tra Russia e Ucraina, la violenza tra Hamas e Israele, l’antiebraismo e la disperazione senza vie d’uscita di Gaza. Il disincanto dell’Occidente, stanco e sempre più tentato di sostituire la realpolitik alla solidarietà. Di questo si è parlato durante l’ultimo appuntamento della prima giornata della ventesima edizione di Lectorinfabula, il festival di cultura europea organizzata dalla Fondazione Di Vagno che fino al 25 settembre vedranno alternarsi 247 ospiti in 117 incontri, quattro mostre e un’anteprima nazionale. Sette giornate per guidare il pubblico a “La scoperta del futuro”. E del “futuro del mondo al tempo del disordine globale” ha discusso Ezio Mauro, editorialista, già direttore de La Stampa dal 1992 al 1996 e per 20 anni direttore de la Repubblica che ha sottolineato come “la parola più nobile della vicenda umana – Pace – sia ormai dimenticata mentre leader autoritari sostituiscono il diritto con la forza”.

 

About Author