Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce piange la scomparsa di Luigi Mariano Mariano, storico banchiere salentino

Si è spento all’età di 90 anni Luigi Mariano Mariano, figura di spicco nel panorama bancario salentino e protagonista di una delle vicende più drammatiche degli anni ’70 in Italia.

Nato a Lecce nel 1935, Mariano Mariano era noto per essere stato il proprietario della Banca Agricola Salentina e per il suo ruolo di primo piano nel settore finanziario locale. La sua notorietà nazionale giunse nel 1975, quando fu vittima di un sequestro durato 49 giorni, orchestrato da un gruppo riconducibile a Ordine Nuovo. Il rapimento, avvenuto il 23 luglio, si concluse con la sua liberazione il 9 settembre dello stesso anno. Nonostante la drammatica esperienza, Mariano Mariano raccontò di non aver mai temuto per la propria vita, confidando nella promessa di uno dei suoi carcerieri che gli assicurò la salvezza .

Per mezzo secolo, ogni anno, commemorò la sua liberazione insieme alla moglie, trasformando un ricordo doloroso in un momento di riflessione e gratitudine. La sua figura rimane emblematica per la comunità leccese, simbolo di resilienza e dedizione al territorio.

La città di Lecce perde oggi non solo un imprenditore di rilievo, ma anche un uomo che ha saputo affrontare con coraggio le avversità, lasciando un’impronta indelebile nella memoria collettiva.

About Author