Lecce – Valorizzare il patrimonio storico, culturale, sociale femminile della provincia di Lecce, ponendo l’accento sulla straordinaria valenza delle donne di quest’area e divulgando il vissuto femminile nel Salento, così da colmare alcune lacune storiografiche ancora esistenti. Sono gli ambiziosi obiettivi del progetto “I luoghi delle Donne. Viaggio nel Salento al femminile tra passato e futuro”.
Libero da intenti celebrativi e indirizzato ai Comuni e alle frazioni più decentrate del territorio salentino, alle Commissioni Pari opportunità comunali, agli Istituti scolastici, il progetto “I luoghi delle donne” punta a: costruire una rete tra territori diversi, ma accomunati dalla stessa sensibilità; coinvolgere la collettività sulla disparità di genere nella toponomastica, nella statutaria, nella intitolazione di Istituti scolastici ed in altri luoghi pubblici; promuovere l’intitolazione di strade, piazze, a donne, in particolare a quelle donne ancora ‘invisibili’; proporre itinerari per la valorizzazione del patrimonio femminile territoriale; creare una Mappa interattiva dei luoghi, dove sono individuate presenze femminili significative che sarà diffusa anche online tramite il portale istituzionale della Provincia di Lecce; installare QR-code nei luoghi ‘vissuti,’ ‘abitati’ dalle donne, restituendo a ciascuna la possibilità di ‘raccontarsi’ nelle modalità e nelle forme più significative e dando così vita ad un vero e proprio Museo diffuso della memoria femminile nella città e nella provincia di Lecce.
potrebbe interessarti anche
Blitz antidroga a Lecce, sequestrati 6 kg di droga: un arresto
Leporano: inaugurato il “Parco della Gentilezza”
Acrobazie e motori sotto il cielo di Bari: arriva il Martini Motor Show
Roberta Di Laura incanta Istanbul all’Intercontinental Dance Gathering
Cassano delle Murge, 300 studenti ripuliscono la città con Plastic Free
Bari, Francesco Billari chiude il ciclo “Rammendo virtuoso”