Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Anna Toma - Pres. CPO Provincia di Lecce

Lecce, “I Luoghi delle Donne” il progetto del CPO Provinciale

Lecce – Valorizzare il patrimonio storico, culturale, sociale femminile della provincia di Lecce, ponendo l’accento sulla straordinaria valenza delle donne di quest’area e divulgando il vissuto femminile nel Salento, così da colmare alcune lacune storiografiche ancora esistenti. Sono gli ambiziosi obiettivi del progetto “I luoghi delle Donne. Viaggio nel Salento al femminile tra passato e futuro”.

Libero da intenti celebrativi e indirizzato ai Comuni e alle frazioni più decentrate del territorio salentino, alle Commissioni Pari opportunità comunali, agli Istituti scolastici, il progetto “I luoghi delle donne” punta a: costruire una rete tra territori diversi, ma accomunati dalla stessa sensibilità; coinvolgere la collettività sulla disparità di genere nella toponomastica, nella statutaria, nella intitolazione di Istituti scolastici ed in altri luoghi pubblici; promuovere l’intitolazione di strade, piazze, a donne, in particolare a quelle donne ancora ‘invisibili’; proporre itinerari per la valorizzazione del patrimonio femminile territoriale; creare una Mappa interattiva dei luoghi, dove sono individuate presenze femminili significative che sarà diffusa anche online tramite il portale istituzionale della Provincia di Lecce; installare QR-code nei luoghi ‘vissuti,’ ‘abitati’ dalle donne, restituendo a ciascuna la possibilità di ‘raccontarsi’ nelle modalità e nelle forme più significative e dando così vita ad un vero e proprio Museo diffuso della memoria femminile nella città e nella provincia di Lecce.

About Author