Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce: arteterapia in supporto ai bambini con genitore affetto da Sla

LECCE – Per i bambini che si trovano a convivere con un genitore colpito da sla non è facile elaborare quanto la malattia comporta e trovare un proprio equilibrio. Per questo l’associazione ‘Io Posso’ grazie al progetto SMASC (“Sostegno ai Malati di SLA e ai Caregiver”) ha pensato anche ad attivare laboratori di arteterapia un percorso di dieci incontri, che si sono tenuti a Lecce, durante i quali i bambini hanno potuto dare forma al loro vissuto attraverso attività plastiche, dinamiche e pittoriche tipiche delle varie forme d’arte, regolando il proprio equilibrio emozionale sotto la guida di una psicoterapeuta specializzata in arteterapia.

 

About Author