Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, agricoltura sociale: opportunità di sviluppo per imprese agricole

Lecce ha ospitato, martedì 12 novembre, un convegno sull’agricoltura sociale organizzato da Cia-Agricoltori Italiani area Salento, nell’ambito del Salone Agro.Ge.Pa.Ciok, in piazza Palio. Questa pratica rappresenta un’importante opportunità per diversificare le attività delle aziende agricole e offrire servizi inclusivi alle comunità locali.

L’incontro, coordinato da Emanuela Longo, direttrice provinciale di Cia Salento, ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti e imprenditori che hanno condiviso esperienze e prospettive. Paolo Greco, consigliere delegato all’Agricoltura della Provincia di Lecce, ha sottolineato l’impegno dell’ente nella rigenerazione delle aree colpite dalla Xylella fastidiosa e nella valorizzazione del paesaggio rurale.

Giuseppe Mauro Ferro, agronomo ed esperto del Pnrr, ha ripercorso l’evoluzione dell’agricoltura sociale in Italia, evidenziando i benefici per il territorio. Davide Stasi, data analyst, ha fornito dati e indicatori significativi del settore, mentre Vito Paradiso della Fondazione Div.ergo ha illustrato i progetti di inclusione per le persone con disabilità intellettiva.

Roberta Bruno, presidente della cooperativa Karadrà, ha raccontato la missione della sua cooperativa nel recuperare terreni incolti attraverso tecniche agricole sostenibili come l’aridocultura. Tra i loro prodotti distintivi, spicca la “penda”, un pomodoro giallo coltivato senza irrigazione.

L’agricoltura sociale, dunque, emerge come strumento di inclusione e sviluppo territoriale, in grado di promuovere una filiera rispettosa dell’ambiente e delle persone.

About Author