Un incendio di vaste proporzioni è scoppiato nell’oasi e riserva naturale Le Cesine di Lecce, nel tardo pomeriggio di domenica 30 giugno. Sul posto sono prontamente giunti i Vigili del Fuoco, allertati dai residenti, per domare le fiamme che si sono propagate velocemente a causa del vento.
La riserva naturale Le Cesine
È un’area naturale protetta situata nel territorio comunale di Vernole, in provincia di Lecce. L’oasi rappresenta una delle ultime zone paludose che in passato si estendevano da Otranto a Brindisi. Nell’oasi vi sono due stagni, il Salapi e Pantano Grande, alimentati dalla piogge, che sono separati dal mare da un cordone di dune sabbiose. L’oasi è gestita dal WWF. Importante è la presenza della pianta lianosa detta periploca maggiore, specie a rischio di estinzione.
Il nome Cesine non deriva, come si pensa comunemente, da Segine, che a sua volta deriva da seges, che significa zona incolta e abbandonata, ma proprio dalla parola italiana (ma di diffusione meridionale) cesina, che significa “radura, zona disboscata” (C. Battisti/G. Alessio, Dizionario Etimologico Italiano s.v. cesina). Segine era, invece, il borgo che sorgeva nei pressi del castello dell’Acaya.
potrebbe interessarti anche
Due incidenti nel Foggiano, 17 feriti tra cui cinque bambini
Minaccia familiari con un coltello, fermato dai carabinieri dopo 6 ore
Torchiarolo, un paese sotto choc per la morte dei tre ragazzi
Sabato nero in Basilicata, due morti per incidente
Notte di fuoco in Salento: sette auto incendiate in quattro comuni
Bari, si barrica in casa dopo una lite con i familiari e si uccide