Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lavori in via Andria a Barletta, residenti bloccati da quattro anni

BARLETTA – Quattro anni di isolamento dal centro cittadino. A metà febbraio del 2019 partirono i lavori per il tratto stradale in via Andria, via Vittorio Veneto e via Callano a Barletta, con l’obiettivo di sopprimere gli ultimi due passaggi a livello in città. Il cantiere è ancora aperto e i residenti resteranno bloccati almeno fino al 28 maggio, data in cui dovrebbero essere completate le operazioni.

I lavori procedono spediti da diverse settimane, con un’accelerazione che però non infonde piena fiducia nei cittadini. Dopo gli intoppi burocratici, amministrativi e logistici e gli accertamenti di Rete Ferroviaria Italiana e Acquedotto Pugliese, restano i dubbi sulla riapertura a pieno regime.

Nel frattempo, in assenza di un sottopasso pedonale e di un collegamento attraverso i mezzi pubblici, i residenti sono costretti ad utilizzare le auto e la strada statale 16bis anche per arrivare nel centro di Barletta. Con tutti i costi che ne conseguono.

About Author