Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

foto Todaro/Antenna,Sud

“La povertà si combatte col lavoro”: Ugl Matera ricorda Papa Francesco

“Da Matera vogliamo ricordarlo così: il 25 settembre 2022, con 15mila fedeli ad abbracciare Papa Francesco, Vescovo di Roma, giunto nella città dei Sassi a bordo della sua Fiat 500L. Un’immagine semplice, indelebile, come le sue parole: ‘La mia gente è povera, e io sono uno di loro’”. Con queste parole, Pino Giordano, segretario territoriale della Ugl Matera, ha espresso il profondo cordoglio della confederazione per la morte del Pontefice.

“È uno di quei momenti in cui dobbiamo affidarci al Signore”, ha aggiunto Giordano, sottolineando come la scomparsa di Papa Francesco rappresenti “una perdita immensa per il mondo e per il mondo del lavoro”. Il sindacalista ricorda il forte legame tra il Pontefice e i temi sociali: la precarietà giovanile, i morti sul lavoro, le pensioni insufficienti, i migranti in cerca di dignità e accoglienza. “Il Papa è sempre stato vicino a chi lavora e a chi soffre. Lo chiamavano il Papa sindacalista, ma il suo punto di riferimento è sempre stato il Vangelo”.

Giordano evidenzia come Francesco abbia saputo collocare il lavoro al centro del dibattito sociale e spirituale: “Ci ha insegnato che non esiste peggiore povertà di quella che priva della dignità del lavoro. Diceva: Il lavoro è sacro, dà dignità. Chi lo toglie o lo sfrutta commette un peccato gravissimo. Questo – ha concluso – è il monito che dovremo portare avanti come sindacalisti, nel suo ricordo. Lottare per un mondo più giusto non è solo un dovere, ma un’eredità che ci lascia Papa Francesco”.

About Author