Un It-Alert diramato dalla Protezione Civile nazionale ha creato agitazione tra i cittadini di Roma nella giornata di oggi, venerdì 25 aprile. Il messaggio, ricevuto sui cellulari alle 13.10, informava che, in occasione dell’ultimo saluto al Papa, piazza San Pietro avrebbe chiuso alle ore 17 e la Basilica alle 18, anticipando di un’ora rispetto a quanto comunicato inizialmente.
La modalità scelta per diffondere l’informazione, utilizzando il sistema It-Alert solitamente riservato a emergenze gravi o catastrofi imminenti, ha scatenato una vera e propria bufera sui social. Numerosi utenti hanno espresso sorpresa e indignazione, definendo sproporzionato l’uso dello strumento per un aggiornamento relativo agli orari di chiusura.
In molti hanno criticato la scelta della Protezione Civile, ritenendo che l’invio del messaggio abbia creato un inutile stato di allarme tra la popolazione. Non sono arrivati commenti ufficiali da parte dell’ente, che ha tuttavia ribadito la necessità di garantire un’informazione tempestiva e capillare alla cittadinanza.
Il dibattito rimane aperto, alimentato da chi sostiene l’importanza della comunicazione rapida in eventi di rilievo pubblico e da chi, invece, chiede un uso più rigoroso e limitato dei canali di allerta destinati alle emergenze.
potrebbe interessarti anche
Cardinali riuniti: “Serve un Papa con spirito profetico”
Maggio nero per i trasporti: previsti oltre 30 scioperi in tutta Italia
Conclave: i tre Papi pugliesi, i papabili e la “suggestione” di Troia
Conclave, confronto acceso tra cardinali: focus su abusi e scandali
Escort e fisco, cambia tutto: dal 1° aprile si potrà fatturare
Le nonnine di Ostuni sul palco con Tommy Cash: “Stiamo vivendo un sogno”