Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

It-Alert a Roma sulla chiusura di San Pietro, polemiche sui social

La scelta di diffondere l’informazione, utilizzando il sistema per emergenze gravi o catastrofi imminenti, ha scatenato una vera e propria bufera

Un It-Alert diramato dalla Protezione Civile nazionale ha creato agitazione tra i cittadini di Roma nella giornata di oggi, venerdì 25 aprile. Il messaggio, ricevuto sui cellulari alle 13.10, informava che, in occasione dell’ultimo saluto al Papa, piazza San Pietro avrebbe chiuso alle ore 17 e la Basilica alle 18, anticipando di un’ora rispetto a quanto comunicato inizialmente.

La modalità scelta per diffondere l’informazione, utilizzando il sistema It-Alert solitamente riservato a emergenze gravi o catastrofi imminenti, ha scatenato una vera e propria bufera sui social. Numerosi utenti hanno espresso sorpresa e indignazione, definendo sproporzionato l’uso dello strumento per un aggiornamento relativo agli orari di chiusura.

In molti hanno criticato la scelta della Protezione Civile, ritenendo che l’invio del messaggio abbia creato un inutile stato di allarme tra la popolazione. Non sono arrivati commenti ufficiali da parte dell’ente, che ha tuttavia ribadito la necessità di garantire un’informazione tempestiva e capillare alla cittadinanza.

Il dibattito rimane aperto, alimentato da chi sostiene l’importanza della comunicazione rapida in eventi di rilievo pubblico e da chi, invece, chiede un uso più rigoroso e limitato dei canali di allerta destinati alle emergenze.

About Author