BARI – L’internazionalizzazione delle imprese italiane rappresenta un’opportunità strategica per stimolare la crescita economica del Paese, contribuendo ad aumentare il fatturato delle aziende e il pil in una fase in cui la crescita è stagnante. Diventa quindi importante in questo contesto il ruolo delle organizzazioni rappresentative delle imprese per promuovere la formazione e lo sviluppo delle competenze necessarie per competere efficacemente sui mercati globali. Per questo Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori e Camera di Commercio Italo Orientale hanno siglato un protocollo d’intenti che punta proprio all’internazionalizzazione delle aziende del made in Puglia.
potrebbe interessarti anche
Bari, accoltellamento in piazza Moro: marocchino in codice rosso
Rettore Bari, Bellomo: “Bene il passo indietro di Nicola Decaro”
Brancale: “Fiera di essere barese, ma se rinascessi vorrei essere napoletana”
Triggiano, si va al voto: l’umore dei cittadini
Cortili Aperti, edizione 2025 a Bitonto
Tesori nascosti, visite guidate e gratuite a Palo del Colle