Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Inaugurazione Casa della Memoria “Elisa Springer” a Manduria

Gregorio Pecoraro, sindaco di Manduria, e l’intera amministrazione comunale annunciano l’apertura della Casa della Memoria “Elisa Springer”. Questo luogo, denso di significato e storia, è dedicato alla memoria della concittadina ebrea Elisa Springer, sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti e testimone della Shoah.

L’inaugurazione si terrà giovedì 19 settembre alle ore 17:30 con una conferenza a Palazzo delle Servite. L’evento rappresenta un momento di profonda riflessione e commemorazione, mirato a preservare il ricordo e a promuovere la consapevolezza storica su una delle pagine più buie della storia umana.

La Casa della Memoria, situata nella dimora di Elisa Springer, sarà uno spazio dedicato alla riflessione, alla conoscenza e all’educazione delle generazioni future. Attraverso una ricca raccolta di testimonianze, video e documenti, i visitatori potranno immergersi nella straordinaria vita di Elisa Springer, comprendendo il suo coraggio, la sua forza e la sua resilienza. Questo percorso permetterà di mantenere viva la sua voce, affinché il ricordo di ciò che ha vissuto possa continuare a ispirare e sensibilizzare le generazioni future.

About Author