Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

In Senato, omaggio al talento di Walter Chiari

Il 17 aprile, in Senato della Repubblica, all’interno della Sala Caduti di Nassyria, un gran numero di partecipanti, hanno accolto l’idea del Senatore Manfredi Potenti di dedicare una serata allo straordinario talento straordinario di Walter Chiari.

Un’iniziativa pensata e realizzata dal presidente dell’associazione SinergItaly, Riccardo Di Matteo, andriese che ha avuto l’onore di conoscere Walter Chiari, proprio ad Andria, città materna a cui l’artista era legatissimo.

Proprio durante questo evento istituzionale, in cui si è celebrato uno dei più grandi rappresentanti dello spettacolo italiano, si è pensato, con gli organizzatori, di realizzare e dedicare a Walter Chiari un’Accademia di Recitazione. Una sorta di omaggio laico al papà di Sarchiapone e di tante maschere che hanno dato vita a 112 film.

Alla serata, moderata dal giornalista Massimo Lucidi, Presidente della Fondazione E-Novation, ha partecipato Francesco Giorgino, giornalista e Direttore dell’Ufficio Studi Rai, che ha messo in evidenza le radici andriesi di Walter Chiari e la sua capacità di rappresentare appieno l’italiano del boom economico, capace di vivere il Bel Paese. Erano presenti il presentatore tv Simone Annicchiarico, figlio di Walter Chiari; Guido Guidazzi, organizzatore del Premio Walter Chiari il Sarchiapone, che si svolge.da oltre 33 anni nella città di Cervia, il Dott Michele Grillo, della Presidenza del Consiglio, il maestro Francesco Finizio dell’associazione Strumenti e Figure e il maestro Paolo Guarino.

Sono arrivati i saluti del Presidente della 7ª Commissione permanente del Senato della Repubblica, . Sen. Roberto Marti, che ha dichiarato «Con la sua natura artistica cosmopolita, Walter chiari rimane unico e indefinibile nel suo percorso da attore: comico, cabarettista, conduttore televisivo, fu uno dei volti più noti della commedia all’italiana, nonché un grande mattatore sul piccolo schermo, un pioniere del varietà televisivo anni Sessanta».

Ha proseguito «A 100 anni dalla sua nascita è davvero non solo doveroso ricordare la sua figura, quanto valorizzare il suo percorso artistico affinché sia monito per la nuova generazione di attori che serve all’Italia».

Il presidente dell’associazione Sinergitaly, Cav. Riccardo Di Matteo, soddisfatto per la buona riuscita dell’evento, afferma «Sinergitaly ha tra le sue mission, quella di promuovere le eccellenze in Italia e nel Mondo. Ho ritenuto opportuno promuovere, quindi, anche Walter Chiari, che negli anni 60-70′, è stato uno di quelli che ha dato un importante impulso artistico ed economico alla cinematografia. Basti ricordare, solo, che si tratta dell’unico italiano che è stato a Broadway».

Prosegue «Grazie al Sen. Manfredi Potenti, il quale ha fatto sì che l’evento riuscisse alla perfezione. Ringrazio anche Simone Annicchiarico, il figlio di Walter Chiari, gli altri relatori e partecipanti all’evento e il folto pubblico presente».

About Author