Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

In 650 parole l’appello della sinistra barese al voto

BARI – Seicentocinquanta parole per invitare gli elettori al voto, e che sia a sinistra. La candidata al collegio uninominale di Bari per la Camera dei deputati, la scienziata barese Luisa Torsi, chiama a raccolta i partiti di sinistra che la sostengono in questa battaglia – dicono – contro le destre, e con loro sottoscrive un documento composto proprio da 650 parole per fare in modo che anche a questa tornata elettorale a vincere non sia l’astensionismo. Con lei a sostenerla nel suo comitato elettorale di via Piccinni, nomi e volti della politica cittadina di quella che una volta veniva chiamata la sinistra sinistra. “E nonostante – come sottolinea la scienziata e docente di Chimica all’Università degli Studi di Bari – il Partito Democratico abbia i suoi limiti, il minor danno che si possa fare alla società italiana è evitare l’astensionismo”.

 

 

About Author