Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il G7 pugliese raccontato anche dai radioamatori ARI Brindisi

Nei giorni in cui la Puglia ha accolto i “Grandi della Terra” per il G7, anche i radioamatori della sezione ARI di Brindisi hanno celebrato l’evento che ha coinvolto l’intera città e provincia.

Per l’occasione, su richiesta specifica, il MIMIT ha assegnato ai radioamatori ARI Brindisi il nominativo internazionale di chiamata “speciale” II7BR, identificando così chiaramente la città.

Grazie a questo distintivo callsign, sono stati effettuati oltre 1300 collegamenti radio bilaterali con radioamatori in tutto il mondo. La mappa delle stazioni collegate durante le attività mostra connessioni che vanno dalle più vicine, in Italia ed Europa, alle più lontane: Stati Uniti, Sud America e Oceania.

I radioamatori dell’ARI Brindisi hanno trasmesso sulle frequenze delle onde corte assegnate, utilizzando fonia, radiotelegrafia e tecniche digitali.

Come ricordo del collegamento verrà inviata una speciale cartolina “QSL” a tutti i radioamatori collegati, riportante l’immagine del Castello Svevo Aragonese e i dettagli del collegamento radio.

Nonostante il desiderio di includere il logo della città nelle cartoline, la richiesta di patrocinio gratuito al Comune di Brindisi non ha ricevuto risposta.

Presenti a Brindisi da oltre 50 anni, i soci di ARI Brindisi continuano a essere molto attivi, nonostante la mancanza di una sede sociale dove svolgere corsi formativi e ospitare una mostra permanente di apparecchiature radio storiche.

ARI Brindisi rimane un pilastro nelle attività radiantistiche e nelle comunicazioni di emergenza alternative.

About Author