Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il caso: Autostrade condannata a risarcire danni per mancanza di guardrail

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 882/2025, ha sancito per la prima volta l’obbligo di Autostrade per l’Italia di risarcire, insieme all’assicurazione del veicolo, i danni patrimoniali e non patrimoniali derivanti da un incidente stradale.

Il caso riguarda un’auto che, in seguito a un tamponamento, è precipitata in una scarpata adiacente alla carreggiata, priva di barriere protettive. La Corte di Appello di Ancona aveva già stabilito che la presenza di un guardrail avrebbe evitato l’esito mortale, considerando che l’impatto era avvenuto a una velocità di 70 km/h, entro i limiti contenibili da una barriera moderna.

La Cassazione ha attribuito ad Autostrade una responsabilità oggettiva per non aver garantito adeguati controlli e manutenzioni sulla strada e sugli elementi accessori, come le barriere di sicurezza. La sentenza non si limita alla violazione di normative tecniche, ma evidenzia come l’assenza del guardrail rappresentasse una grave negligenza, poiché l’installazione era un’esigenza basilare per la sicurezza stradale.

Questo pronunciamento pone un precedente importante, ribadendo l’obbligo di tutela dei conducenti da parte dei gestori autostradali.

About Author