Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gravina e Altamura: controlli straordinari della Polizia

Da lunedì 21 a domenica 27 ottobre, la Polizia di Stato ha attuato un piano di prevenzione e repressione dei reati nei comuni di Gravina in Puglia e Altamura. L’operazione, decisa nell’ultimo Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica in Prefettura, fa parte delle strategie elaborate dal Questore di Bari per contrastare il crimine diffuso e migliorare la percezione di sicurezza nell’area murgiana.

Le unità operative coinvolte includono la Squadra Mobile, la Polizia amministrativa e sociale, la Divisione Anticrimine, l’Ufficio Immigrazione, la Polizia Scientifica, le Unità Cinofile e i Reparti Prevenzione Crimine “Puglia Centrale” e “Calabria Settentrionale”, oltre al personale del Commissariato di Gravina in Puglia. Sono stati perseguiti quattro obiettivi principali:

• Intensificazione del controllo del territorio, anche con posti di controllo e blocco;

• Controllo di locali pubblici e luoghi di aggregazione sociale;

• Applicazione di misure preventive e repressive nei confronti delle persone controllate;

• Contrasto alla diffusione e alla commercializzazione di stupefacenti.

Durante la settimana, sono state identificate 1.011 persone e controllati 462 veicoli. Sono state rilevate 9 infrazioni al codice della strada ed eseguite 5 perquisizioni locali e 2 personali, con 4 segnalazioni per uso di sostanze stupefacenti ai sensi dell’art. 75 DPR 309/90.

Inoltre, i controlli nei locali pubblici e nelle sale giochi hanno portato all’elevazione di 2 sanzioni amministrative. Una patente e una carta di circolazione sono state ritirate, mentre due autovetture sono state sottoposte a fermo amministrativo. I servizi proseguiranno anche nella prossima settimana.

About Author