Da lunedì 21 a domenica 27 ottobre, la Polizia di Stato ha attuato un piano di prevenzione e repressione dei reati nei comuni di Gravina in Puglia e Altamura. L’operazione, decisa nell’ultimo Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica in Prefettura, fa parte delle strategie elaborate dal Questore di Bari per contrastare il crimine diffuso e migliorare la percezione di sicurezza nell’area murgiana.
Le unità operative coinvolte includono la Squadra Mobile, la Polizia amministrativa e sociale, la Divisione Anticrimine, l’Ufficio Immigrazione, la Polizia Scientifica, le Unità Cinofile e i Reparti Prevenzione Crimine “Puglia Centrale” e “Calabria Settentrionale”, oltre al personale del Commissariato di Gravina in Puglia. Sono stati perseguiti quattro obiettivi principali:
• Intensificazione del controllo del territorio, anche con posti di controllo e blocco;
• Controllo di locali pubblici e luoghi di aggregazione sociale;
• Applicazione di misure preventive e repressive nei confronti delle persone controllate;
• Contrasto alla diffusione e alla commercializzazione di stupefacenti.
Durante la settimana, sono state identificate 1.011 persone e controllati 462 veicoli. Sono state rilevate 9 infrazioni al codice della strada ed eseguite 5 perquisizioni locali e 2 personali, con 4 segnalazioni per uso di sostanze stupefacenti ai sensi dell’art. 75 DPR 309/90.
Inoltre, i controlli nei locali pubblici e nelle sale giochi hanno portato all’elevazione di 2 sanzioni amministrative. Una patente e una carta di circolazione sono state ritirate, mentre due autovetture sono state sottoposte a fermo amministrativo. I servizi proseguiranno anche nella prossima settimana.
potrebbe interessarti anche
Tragedia sui binari tra Monopoli e Fasano: un morto, disagi sulla circolazione
Mola, ritrovato furgone rubato alla Comunità Frontiera Onlus
Bari, truffa ad anziana degenera in rapina: presa coppia
Bari, ex presidente Lions a processo per appropriazione indebita
Turi, sacerdote indagato al pm: “Non mi sono accorto di nulla”
Turi, morte soccorritrice 118: il prete rigetta le accuse