Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gennaro Sangiuliano

Governo: il ministro Gennaro Sangiuliano si è dimesso

Gennaro Sangiuliano, ministro della cultura, ha rassegnato le sue dimissioni irrevocabili, comunicandole in una lettera alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. La vicenda che ha portato alla decisione del ministro è al centro di un’indagine della Corte dei Conti, che sta valutando il ruolo di Maria Rosaria Boccia e il suo rapporto con Sangiuliano.

LA LETTERA DI SANGIULIANO

La magistratura contabile, interpellata sul caso, ha confermato che la situazione “non è rimasta inosservata” e sono in corso “valutazioni del caso”. Nel frattempo, l’avvocato di Sangiuliano, Silverio Sica, ha smentito qualsiasi ipotesi di ricatto, affermando che “non ci sono prove che il ministro sia stato ricattato” e definendo la questione “una vicenda privatissima”. Secondo il legale, la situazione è stata politicizzata attraverso “una logica della doppia morale tutta italiana”, sottolineando che non ci sono stati utilizzi di fondi pubblici, nemmeno per “un caffè”.

L’avvocato ha inoltre dichiarato che stanno analizzando le dichiarazioni di Maria Rosaria Boccia per verificare se ci sia stata una violazione della riservatezza, e che potrebbero procedere con una denuncia dopo che la situazione politica si sarà calmata.

Resta da chiarire se la vicenda sia il frutto di un piano premeditato, ipotesi che al momento non è esclusa, ha concluso il legale di Sangiuliano.

About Author