Roma – “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo”, “Rivoluzione verde e transizione ecologica” per i progetti di “Hydrogen Valley” ma anche salute, istruzione e ricerca. Sono questi i progetti delle sei regioni attualmente coinvolte nel progetto del Governo che punta a creare sempre più aree verdi nel paese. Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Liguria Basilicata e Puglia. Proprio quest’ultima ha presentato un progetto per la realizzazione di siti di produzione di idrogeno verde individuando l’ilva come possibile sito di riconversione. Il Governo come sottolineato dal presidente Draghi, intende riportare l’Ilva a quello che era, quando era competitiva, la più grande acciaieria d’Europa, non possiamo permetterci ha spiegato il numero uno di palazzo Chigi che non produca ai livelli a cui è capace di fare. Un primo “blocco” di Protocolli, dunque cui ne seguiranno ulteriori con le altre Regioni interessate, un segnale dell’attenzione del Governo ai territori nell’attuazione del Pnrr.
potrebbe interessarti anche
Comunali, il giorno del silenzio
Brindisi: consigliere Quarta a giudizio per diffamazione
Ex Ilva, salta incontro del 27 maggio: Governo rinvia al 9 giugno
Ex Ilva, Conte: “Fondi per bonifiche ci sono, ma inutilizzati”
Taranto, Lazzaro: “con noi cambiamento netto e serio”
Comunali, Conte: “Emiliano ci attacca perché scomodi”