Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gargano, petizione per sicurezza SS 693 supera mille firme in 2 giorni

In meno di 48 ore ha superato quota mille firme la petizione online lanciata per chiedere interventi urgenti sulla Statale 693 del Gargano, la cosiddetta strada a scorrimento veloce, in provincia di Foggia. L’iniziativa è stata promossa da alcuni consiglieri comunali di Vico del Gargano, Peschici, Ischitella, Carpino e Rodi Garganico, che hanno ottenuto un incontro con il prefetto di Foggia, fissato per il pomeriggio di giovedì 23 gennaio.

“Questo incontro sarà cruciale per discutere le esigenze della comunità e trovare soluzioni efficaci”, spiegano i promotori, che già lo scorso dicembre avevano sollecitato interventi scrivendo all’Anas, ai presidenti di Regione e Provincia e al presidente del Parco nazionale del Gargano.

Le criticità principali riguardano il manto stradale, costellato di avvallamenti che, in caso di pioggia, aumentano il rischio di aquaplaning e causano incidenti. “I residenti, i turisti e i lavoratori hanno diritto di viaggiare in sicurezza”, sottolineano i consiglieri, che chiedono interventi strutturali per mettere in sicurezza la strada.

Tra le richieste avanzate anche un piano straordinario per il controllo della fauna selvatica e il potenziamento dei trasporti pubblici, attualmente assenti, per offrire valide alternative di mobilità alla popolazione.

About Author