BARI – L’esigenza di finanziamenti esterni può accompagnare una startup lungo tutta la sua esistenza, dall’avvio fino alla maturità. Naturalmente, ogni startup ha necessità ed obiettivi specifici a seconda della fase di vita in cui si trova per questo si parla di round di finanziamento riferendosi alla raccolta di capitale di rischio che avviene nella fase di crescita. Ma come districarsi e scegliere al meglio tra bandi pubblici, crowfunding, business angels, venture capitalist, incubatori e acceleratori? Come impostare una strategia di negoziazione? A questi e ad altri quesiti hanno risposto i relatori del seminario Aspetti legali e commerciali nei rapporti tra investitori e startup organizzato da Arti – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, terzo seminario dell’anno nel ciclo di incontri Future4Puglia, iniziativa dedicata alle startup innovative
potrebbe interessarti anche
Upskilling Governance, Italia con Albania e Montenegro per migliorare competenze e IA
Autorità Idrica Pugliese, Matarrelli ancora presidente
Omicidio Ladisa: cognato condannato a 18 anni e 6 mesi
Bari, demolizione palazzina: oltre il 60% dei lavori completati
Morbillo in aumento, i pediatri: “Solo il vaccino protegge”
Antibiotico-resistenza, in Italia fino a 11mila morti l’anno