Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Francavilla Fontana, lo scomparso scultore Gaetano Piro presente nell’annuario dell’arte italiana

Il più antico annuario dell’arte italiana che tratta di arte, storia e tradizione annovera, tra gli artisti, lo scultore Gaetano Piro, francavillese, stimato docente di matematica scomparso il 25 marzo 2020. Presso la Galleria dei Miracoli di Roma si è tenuta sabato 5 ottobre una giornata di studi su questo importante atlante, con tanti anni di storia alle spalle, che di fatto rappresenta uno strumento di consultazione per collezionisti, galleristi, istituzioni culturali e appassionati d’arte. Per l’occasione il direttore editoriale e critico d’arte Daniele Radini Tedeschi (storico curatore di diversi Padiglioni Nazionali alla Biennale di Venezia Arte) ha curato un approfondimento sulle opere del professore Piro con relativa mostra. Presente la figlia, Tiziana Piro ingegnere. Appena la notizia si è diffusa a Francavilla Fontana in tanti hanno manifestato un punta di orgoglio per questo stimato concittadino inserito nel più antico annuario dedicato all’arte italiana che continua a documentare l’evoluzione dell’arte contemporanea nel nostro Paese. Il Senato della Repubblica Italiana ha ritenuto l’Atlante strumento di propagazione della cultura italiana nel mondo. Il convegno “1940-2023: più di ottant’anni di Storia dell’Atlante dell’Arte Contemporanea,” tenutosi il 9 febbraio 2023 nella Sala Capitolare, ha sottolineato l’importanza di questa longeva pubblicazione come vanto dell’identità artistica nazionale.

 

About Author