Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Da sx: Lorenzo Vasciaveo e Gianfranco Maffei

Foggia, tre gemellini nati prematuri al Policlinico: “Intervento molto complesso”

Parlano i due medici che hanno portato alla luce Giorgio, Antonio e Nicole

FOGGIA — Si chiamano Giorgio, Antonio e Nicole i tre gemellini nati prematuramente al Policlinico di Foggia alla trentesima settimana e 3 giorni di gravidanza. Per la struttura sanitaria, che negli ultimi tre anni ha seguito quattro gravidanze trigemine, questo evento è stato il più complesso perché due feti condividevano la stessa placenta (monocoriale).

I piccoli, venuti alla luce con un peso di 1,7 kg, 1,1 kg e 1 kg, sono attualmente ricoverati in terapia intensiva neonatale. Ricevono assistenza ventilatoria non invasiva e, nonostante la prematurità e la delicatezza della situazione, il quadro clinico è giudicato promettente.

Il parto e la gestione dei neonati hanno rappresentato una sfida importante per il team medico, che ha affrontato la complessità con grande professionalità e dedizione umana. Un risultato che testimonia l’eccellenza e la competenza delle strutture e degli operatori sanitari foggiani.

About Author