Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Foggia, nati tre gemelli prematuri al Policlinico: stanno bene

L’intervento è stato eseguito tramite taglio cesareo nella 1ª struttura complessa di ostetricia e ginecologia universitaria, diretta dal professor Luigi Nappi

FOGGIA — Evento raro al Policlinico di Foggia, dove il 17 marzo una giovane mamma ha dato alla luce tre gemelli, due maschietti e una femminuccia, con un parto trigemino alla 30esima settimana di gestazione.

L’intervento è stato eseguito tramite taglio cesareo nella 1ª struttura complessa di ostetricia e ginecologia universitaria, diretta dal professor Luigi Nappi.

I neonati, di peso rispettivamente 1460, 1170 e 1290 grammi, sono stati subito trasferiti nella terapia intensiva neonatale (Tin) guidata da Gianfranco Maffei e assistiti con ventilazione meccanica non invasiva. Le loro condizioni sono stabili, grazie all’assistenza tempestiva e al lavoro dell’équipe multidisciplinare.

«Questa nascita è motivo di grande gioia e conferma l’eccellenza dell’ospedale» ha dichiarato Elisabetta Esposito, direttrice generale facente funzioni. I genitori, commossi, hanno ringraziato tutto il personale per la professionalità dimostrata.

Si tratta del quarto parto trigemino in tre anni seguito dalla medicina materno-fetale della prima clinica ostetrica-ginecologica del Policlinico, punto di riferimento regionale per le gravidanze gemellari.

About Author