Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Foggia al voto: 119mila alle urne per scegliere il sindaco

Sono 119.677, inclusi gli stranieri che hanno la residenza, i foggiani chiamati alle urne per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale. Dopo quasi due anni di commissariamento per infiltrazioni mafiose, domenica 22 e lunedì 23 ottobre Foggia torna al voto.

Cinque i candidati che concorrono alla carica di primo cittadino, oltre 700 i candidati consiglieri. Maria Aida Episcopo, dirigente dell’ufficio scolastico provinciale sostenuta dal cosiddetto Campo Largo Progressista. Proposta dal M5S è sostenuta dal Pd, Italia Viva, Azione e altre sei liste civiche. Il giovane avvocato Raffaele Di Mauro guida la coalizione del centrodestra unito ed è sostenuto da cinque liste. Tre i candidati civici: il docente universitario Nunzio Angiola, parlamentare nella scorsa legislatura, a capo di una coalizione di quattro civiche; Antonio De Sabato, ex consigliere comunale di Foggia sostenuto da due liste civiche, e Giuseppe Mainiero, commercialista con un passato da consigliere comunale sostenuto da due civiche.

Sono 147 le sezioni aperte che comprendono anche i seggi speciali, ovvero quelli allestiti nel carcere e nel strutture ospedaliere, oltre alla raccolta voto a domicilio per coloro che sono impossibilitati a recarsi alle urne e che hanno fatto apposita richiesta.

Al termine delle operazioni di voto di lunedì partirà lo spoglio per conoscere il nome del nuovo sindaco di Foggia e i 32 consiglieri comunali. In caso di ballottaggio si tornerà alle urne domenica 5 e lunedì 6 novembre.

About Author