Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Festa del Tricolore 2025: Fondazione OMRI celebra simboli della Repubblica

La Fondazione Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (OMRI), presieduta dal Prefetto Francesco Tagliente, ha celebrato la Giornata Nazionale della Bandiera con una serie di eventi che hanno reso omaggio ai simboli dell’identità nazionale. La ricorrenza, istituita nel 1996, viene celebrata ogni anno il 7 gennaio e rappresenta un momento di riflessione sui valori e sulla storia della Repubblica.

Tra i protagonisti dell’edizione 2025, il tenore Aldo Caputo e il direttore d’orchestra Stefano Miceli, rappresentanti dei Comitati Provinciali Pugliesi della Fondazione, hanno contribuito con il loro talento artistico ad arricchire le iniziative promosse in tutta Italia.

Gli eventi principali hanno incluso una puntata speciale del programma televisivo Monitor, dedicata ai simboli della Repubblica e trasmessa sulla rete Italia 7, e la conferenza-spettacolo Le note e i colori tenutasi nella storica Sala del Tricolore di Reggio Emilia. Qui, il divulgatore storico Michele D’Andrea ha offerto al pubblico un viaggio tra i simboli del Risorgimento, raccontandone retroscena poco noti con il suo consueto stile brillante e coinvolgente.

La celebrazione si è conclusa con un concerto a San Donato Milanese, dove il Maestro Stefano Miceli, affiancato da musicisti di fama internazionale come Francesco Borali e Marcella Schiavelli, ha eseguito brani di Haydn, Mendelssohn e altri grandi compositori. Il concerto, dedicato al Tricolore, ha rappresentato un’occasione per riflettere sul valore profondo della bandiera come simbolo di libertà, unità e identità nazionale.

La Fondazione OMRI ha inoltre rinnovato il suo appello per il riconoscimento costituzionale dell’Inno Nazionale, proponendo di affiancarlo al Tricolore nell’articolo 12 della Costituzione. Questo impegno, già condiviso con enti e associazioni, mira a preservare la dignità e il decoro dei simboli nazionali per le future generazioni.

«Il Tricolore è il simbolo della nostra storia, della nostra unità e delle libertà conquistate», ha dichiarato il Presidente Tagliente, sottolineando come questi simboli rappresentino un patrimonio collettivo da custodire e valorizzare. La Giornata Nazionale della Bandiera, ha aggiunto, è un’occasione per riaffermare il legame indissolubile tra il popolo italiano e i valori fondanti della Repubblica.

About Author