Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fareambiente denuncia discarica abusiva nel Parco dell’Alta Murgia

ANDRIA – Durante un servizio di controllo svolto nell’ambito dell’8ª edizione dell’Ecotrail “Sotto l’occhio di Federico” a Castel del Monte, le Guardie Volontarie zoofilo-ambientali di Fareambiente del Laboratorio Verde di Andria hanno scoperto una discarica abusiva in piena area protetta, nella zona di Lama Genzana, all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Il cumulo di rifiuti rinvenuto comprende materiale di vario genere, inclusi ingombranti, rappresentando una grave ferita al paesaggio e all’ambiente naturale del parco. L’area, nota per il suo valore ambientale e paesaggistico, è stata deturpata da un’azione incivile che ha spinto le guardie volontarie a segnalare l’accaduto ai Carabinieri forestali della stazione di Andria e alla direzione dell’Ente Parco per i provvedimenti del caso.

Il presidente del Laboratorio Verde e responsabile del nucleo delle Guardie volontarie di Fareambiente, dott. Benedetto Miscioscia, ha espresso ferma condanna verso l’episodio, ringraziando i volontari per l’impegno profuso e interrogandosi su cosa possa spingere qualcuno a raggiungere un’area tanto remota e protetta solo per sversarvi illegalmente rifiuti.

Miscioscia ha infine lanciato un appello alla cittadinanza, invitando tutti i cittadini sensibili al rispetto del territorio a segnalare senza esitazione comportamenti simili, auspicando una maggiore collaborazione per tutelare il patrimonio naturale del Parco dell’Alta Murgia.

About Author