Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ex Ilva, Natale amaro per lavoratori indotto: stipendi e tredicesime a rischio

TARANTO – Natale senza serenità per decine di lavoratori dell’indotto ex Ilva e delle aziende non bancabili, che rischiano di non ricevere nemmeno lo stipendio di novembre. La denuncia arriva dalla segreteria Uilm di Taranto, che evidenzia una situazione critica legata alla mancanza di liquidità finanziaria, nonostante gli sforzi della gestione commissariale e il tentativo di ricostruire un clima di fiducia.

Entro il 10 gennaio 2025, Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria dovrebbe ricevere un finanziamento di 200 milioni di euro da Morgan Stanley, mentre nello stesso giorno si concluderà la raccolta di manifestazioni di interesse per l’acquisizione del gruppo, con tre proposte avanzate da Vulcan Green Steel, Stelco e Baku Steel Company. Tuttavia, il cammino resta lungo e tortuoso.

Nel frattempo, il quadro è drammatico: a novembre 2.534 dipendenti diretti sono stati collocati in cassa integrazione straordinaria, mentre la produzione si attesta a 1,7 milioni di tonnellate d’acciaio, ben lontana dai 6 milioni autorizzati. Le aziende dell’indotto, ormai allo stremo, chiedono interventi rapidi per evitare il collasso. “Non è tollerabile che, per l’ennesimo Natale, i lavoratori non possano trascorrere le festività con serenità”, dichiara la Uilm.

Confapi Taranto rassicura sull’arrivo di nuovi pagamenti alle imprese appaltatrici, forse prima di Natale, ma ammette che la mancanza di liquidità e la discontinuità dei servizi rappresentano problemi gravissimi. Il M5S ha proposto l’istituzione di un Fondo da 1 milione di euro annui per il triennio 2025-27, ma per Confapi si tratta di una misura insufficiente rispetto alle necessità delle aziende.

Anche gli autotrasportatori che collaborano con l’ex Ilva lamentano difficoltà: le condizioni proposte a novembre, che avevano portato alla rimozione dei blocchi davanti agli stabilimenti, si sono rivelate insostenibili dal punto di vista finanziario.

Sul fronte giudiziario, la Cassazione ha confermato ieri l’annullamento della sentenza di primo grado del processo “Ambiente svenduto”, che ora ripartirà da zero. Per 31 famiglie del quartiere Tamburi, la decisione ha il sapore della beffa: dovranno restituire i 5mila euro di provvisionale ottenuti per i danni subiti. Un’altra pagina amara per la comunità di Taranto.

About Author