Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ex commissari Ilva rinunciano a ricorso al Tar e affidano la VIS

I commissari straordinari dell’ex Ilva hanno deciso di rinunciare al ricorso al Tar promosso lo scorso aprile dalla precedente gestione. Hanno invece proceduto ad assegnare l’incarico di elaborazione della Valutazione d’Impatto Sanitario (VIS) al professor Cristaudo e alla Società Icaro Srl, al fine di rispettare la consegna dello studio entro la data fissata dai Ministeri dell’Ambiente e della Salute.

Questa decisione è una delle indicazioni contenute nella precisazione diffusa da Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria (AS), in risposta a quanto riportato da alcuni organi di stampa riguardo all’ex Ilva. La nota chiarisce che l’elaborazione e la consegna della VIS non derivano da una decisione della dottoressa Morselli.

Il comunicato spiega che la VIS era stata richiesta dal Ministero dell’Ambiente e dal Ministero della Salute come condizione indispensabile per procedere all’esame del rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativa allo stabilimento di Taranto. Al loro insediamento, i commissari straordinari di Acciaierie d’Italia in AS hanno preso atto che la precedente amministrazione si era rifiutata di adempiere alla richiesta dei due Ministeri, presentando ricorso al Tar. La loro decisione è stata quindi quella di rinunciare al ricorso e di procedere con l’assegnazione dell’incarico per l’elaborazione della VIS.

About Author