Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Enti locali, in Puglia mancano 15mila medici

BARI – La carenza di organici, il blocco del tour over e l’intelligenza artificiale con le sue mille sfaccettature tra oro e contro. Le Federazioni Poteri locali della Uil Puglia lancia l’allarme: “Se non si interviene con nuova forza lavoro negli ospedali, nelle strutture sanitarie pubbliche, come negli uffici della pubblica amministrazione, si rischia il blocco totale”.

Nella nostra regione – a quanto denuncia il segretario Paola Bruno – servirebbero 15mila professionalità tra medici e infermieri. Se a questo aggiungiamo anche i posti vacanti nelle autonomie locali – comuni province e regione – allora il quadro diventa ancora più drammatico. Purtroppo – secondo la Fpl Uil – lo scenario che si apre davanti a queste carenze è – in molti casi – quello della Violenza da parte degli utenti.

 

About Author