La carenza di personale nelle Questure di Lecce e Taranto raggiunge livelli critici, mettendo a rischio la sicurezza pubblica durante i mesi estivi, quando l’afflusso turistico accentua le sfide operative. Gianfranco Tiani, segretario generale regionale del SIAP (Sindacato Italiano Appartenenti Polizia di Stato) lancia l’allarme, sottolineando che l’aggiunta di nuovi agenti non è sufficiente a colmare il divario esistente.
La mancanza di risorse umane non solo compromette le operazioni quotidiane, ma mina direttamente la sicurezza dei cittadini e dei turisti. Il Salento e la provincia di Taranto, mete turistiche rinomate, rischiano di vedere compromessa la loro tranquillità.
Tiani sottolinea anche le difficoltà contrattuali del personale, evidenziando ritardi nei pagamenti delle ore straordinarie e il mancato rinnovo contrattuale da oltre 800 giorni.
L’appello è chiaro: è urgente un aumento del personale nelle questure e un riconoscimento economico adeguato per il lavoro svolto. La sicurezza della comunità pugliese e lo sviluppo economico della regione dipendono da interventi rapidi e concreti.
potrebbe interessarti anche
46 sigle ambientaliste unite contro il DDL Caccia
Polizia di Stato: cambio al vertice della comunicazione
Voli estivi, Vasile sotto accusa: “Favorisce Bari, Brindisi abbandonata”
Voli estivi per estero alle stelle, Codacons: “Rincari folli e ingiustificati”
Emergenze, nasce il nuovo portale NUE 112: servizi e istruzioni utili
Chiorazzo lancia l’allarme: “La Basilicata rischia l’estinzione”