Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Emergenza cinghiali: Regione Puglia approva piano straordinario

Un piano straordinario regionale per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, con particolare attenzione ai cinghiali, è stato approvato oggi dalla Giunta regionale della Puglia. La decisione, presa su proposta degli assessorati all’Agricoltura e all’Ambiente, mira a mitigare i rischi e gli impatti potenziali causati dalla presenza dei cinghiali, come il pericolo per la sicurezza umana, i danni all’ambiente e la biodiversità.

L’annuncio è stato fatto dall’assessore all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, durante una manifestazione organizzata dalla Coldiretti a Bari. Pentassuglia ha sottolineato che “si tratta della definizione di un piano straordinario che accompagnerà il Piano regionale di interventi urgenti relativi alla gestione del cinghiale, di cui la Regione Puglia si è dotata già dal 2022, adeguandolo alle norme nazionali”.

L’assessora all’Ambiente, Serena Triggiani, ha commentato: “Abbiamo recepito una istanza di Coldiretti ed è per noi un riconoscimento all’annosa questione della diffusione dei cinghiali sui nostri territori, problema per la sicurezza pubblica e per la salute umana, ma anche fonte di danneggiamento delle aree protette. Con questo provvedimento coinvolgiamo direttamente i parchi regionali e nazionali che dovranno farsi carico del problema come prevede la normativa, nella condivisione del principio per cui la gestione del cinghiale deve essere comune”.

La delibera prevede, in un’ottica di condivisione, l’istituzione di un tavolo di coordinamento con funzioni consultive e propositive in materia di gestione e contenimento della fauna selvatica, composto dalla Regione e dai rappresentanti delle organizzazioni agricole rappresentative sul territorio regionale.

About Author